Canali Minisiti ECM

Con acido folico nella farina di frumento meno difetti alla nascita

Nutrizione Redazione DottNet | 03/04/2018 15:33

Acido folico previene la spina bifida ma è molto carente nell'alimentazione

Circa 57 mila casi di difetti del cervello e della colonna vertebrale presenti alla nascita potrebbero essere prevenuti ogni anno aggiungendo acido folico alla farina di frumento. A indicare l'impatto di questo semplice intervento nel ridurre tantissimi casi di invalidità e morte è uno studio pubblicato su Birth Defects Research. L'acido folico è una vitamina che assumiamo attraverso cibi come pane e pasta. Per ridurre il rischio che il feto sia colpito da difetti del tubo neurale come spina bifida (malformazione del midollo spinale) o anencefalia (mancanza di parte del cervello), l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che le donne, durante la gravidanza e nei mesi che immediatamente la precedono, assumano quotidianamente 400 microgrammi di acido folico.

Ma questo spesso non accade con l'alimentazione e solo il 30% delle donne, nel mondo, prende integratori per sopperire a questa carenza. Di qui la scelta - finora fatta da 81 Paesi tra cui Cile, Sudafrica e Stati Uniti - di aggiungere acido folico alla farina di frumento.   I ricercatori della Emory's Rollins School of Public Health, in Georgia, hanno valutato i casi di difetti alla nascita in 71 paesi in cui questo non avviene, tra cui la Cina, arrivando a conclusione che introducendo sul mercato farina fortificata ogni anno si preverrebbero 57mila difetti alla nascita. "Nel corso di 20 anni ciò significherebbe almeno un milione di bambini in meno con gravi difetti alla nascita", afferma Vijaya Kancherla, epidemiologa e autrice principale dello studio. Nei paesi in cui questo intervento è previsto, prosegue, sono stati "riportati milioni di dollari in spese mediche evitate".

pubblicità

fonte: Birth Defects Research

Commenti

I Correlati

La scoperta grazie a uno studio sugli over45 del Regno Unito. I ricercatori: "Rilevata una probabilità 1,5 volte maggiore di infettarsi e 2,6 volte di morire a causa del virus"

Caffeina inferiore ai 200 mg al giorno avrebbe diversi effetti benefici sulle donne in gravidanza, riducendo il loro rischio di diabete, abbassando i livelli di glicemia e migliorando il profilo cardiometabolico

La carenza di folati provoca anomalie più dannose del previsto

Preso nel periodo del concepimento 'protegge' il nascituro

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing